Martedì 30 Maggio 2023

Nell'a.s. 2021/22 i corsi del CRIA si svolgeranno presso ISIT I.Manzetti

Centro Regionale per L'istruzione degli Adulti



 

   

Consegna libri di testo - Classi Prime a.s. 2023/24 

 

Delega ritiro libri e cedole librarie

 

 

MAD POSTO DOCENTE

Per l'inoltro della MAD per posto di docente si prega di utilizzare la modulistica disponibile al seguente link, avendo cura di allegare il curriculum comprensivo di tutte le informazioni necessarie alla valutazione del titolo di studio e di dichiarare se si sia in possesso o meno della certificazione linguistica ai sensi delle Leggi Regionali 12/93 o 25/99: 

https://web.spaggiari.eu/ber/app/default/gestione_mad.php?sede_codice=AOII0003

A decorrere dal 15/07/2022 la documentazione non pervenuta mediante tale apposita modulistica NON sarà presa in esame.

 

 

 

Sportelli BiblioDigitali della classe 3° A IT 

I giovani dell’Istituzione Scolastica Innocent Manzetti al servizio della cittadinanza perché a volte basta un passo, uno accanto all’altro, una mano tesa verso gli altri e tutto può essere migliore: è nel dare che riceviamo. Questo è quello che si sono prefissati gli alunni della classe 3° A IT che, coadiuvati dalla prof.ssa Melinda Siciliano, quando si sono proposti l’iniziativa formativa “Sportelli BiblioDigitali: dai ragazzi alla cittadinanza”, presso la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta. L’educazione civica digitale di ragazzi e adulti si pone al centro della proposta culturale, mirando a migliorare la consapevolezza informativa dei partecipanti, in un mondo in cui la fruizione dell’informazione avviene sempre più tramite il Web. L’iniziativa formativa è già alla sua seconda edizione, quest’anno arricchita ancor di più di nuovi contenuti, e mira a coinvolgere i ragazzi in un’esperienza di formazione attiva che li conduce, a seguito di una fase di formazione e co-progettazione, a diventare in prima persona promotori e formatori attivi delle biblioteche e dell’uso consapevole del Web a beneficio della comunità, anche in un’ottica di scambio intergenerazionale.

Dopo una prima fase di formazione iniziale fornita agli studenti dal personale della Biblioteca regionale e da esperti di competenza informativa digitale,  dal mese di febbraio sano i ragazzi stessi a trasformarsi in formatori gestendo gli “Sportelli BiblioDigitali”, aperti al pubblico in Biblioteca regionale. I partecipanti potranno non solo conoscere le risorse digitali del Sistema bibliotecario valdostano ma, novità di questa edizione, anche acquisire alcuni strumenti di base per utilizzare Internet in modo più consapevole e per difendersi dalla disinformazione online. Gli sportelli, tenuti dai ragazzi del Manzetti, della durata di circa un’ora, individuali, gratuiti e su prenotazione, si svolgeranno in Biblioteca regionale dal 28 febbraio al 31 maggio 2023. I Ragazzi vi aspettano a chiedono a tutti i partecipanti di ricordarsi di portare con sé un proprio dispositivo (smartphone, tablet o pc portatile) per una sperimentazione direttamente.

 Albert Einstein una volta disse: “Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere”.

Per prenotazioni e informazioni sugli Sportelli BiblioDigitali è possibile utilizzare il modulo online in evidenza sulla Home del Portale del Sistema bibliotecario https://biblio.regione.vda.it/ oppure chiamare lo Sportello Adulti (0165-274871) o lo Sportelli ragazzi e bambini (il 0165-274820) e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 Andrea Camilletti

 

 

 

PMI DAY - ISIT Innocent Manzetti 

 

Le alunne e gli alunni delle classi terze dell’indirizzo AFM e le classi del triennio dell’indirizzo CAT dell’Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta hanno partecipato all’iniziativa “PMI DAY”, il 18 novembre scorso. 

Si tratta di uno degli eventi più significativi proposti dal Comitato Piccola Industria di Confindustria della Valle d’Aosta, inserita nell’ambito della Settimana della Cultura d’Impresa e rientra tra gli eventi della Settimana Europea delle PMI organizzata dalla Commissione Europea.

Gli alunni dell’AFM hanno potuto visitare gli stabilimenti di produzione dell’azienda Alpenzu, ormai affermato braid della nostra regione che unisce tradizione e innovazione, con una costante ricerca di qualità artigianale culinaria. Gli alunni del CAT hanno potuto approfondire e vedere alcune realtà edili di un cantiere in via Malherbes, ad Aosta. La ditta di costruzioni “Tour Ronde” ha mostrato ai futuri geometri valdostani la sicurezza, la gestione di un cantiere edile. Inoltre è stata anche l’occasione per vedere nella realtà pratica la realizzazione del Bonus 110% nell’edilizia. 

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di contribuire alla promozione di un contesto favorevole all’imprenditorialità. Per gli imprenditori è stata l’occasione ideale per trasmettere alle nuove generazioni del proprio territorio l’orgoglio e la passione del fare impresa, mentre per i giovani studenti è stata l’occasione per avvicinarsi al mondo del lavoro e con la realtà lavorativa. Il progetto è affiancato dall’iniziativa Industriamoci Junior, nata in collaborazione con l’area Education, vede protagoniste le scolaresche, che sviluppano un elaborato incentrato sulle aziende visitate.

Si ringraziano gli insegnanti che hanno un ruolo fondamentale nell'orientamento dei propri allievi. 

 

 

 

 

Arsenale della Pace

Il 27 ottobre e il 3 novembre tutte le classi terze dell'Istituto Manzetti si sono recate a Torino presso l’Arsenale della Pace per conoscere una realtà carica di azione, entusiasmo, speranza e condivisione.

Da Arsenale delle costruzioni di artiglieria, quest’area di 45mila metri quadrati è diventata la sede dell'associazione Sermig (Servizio missionario giovani) che, grazie al lavoro volontario di molte persone, è riuscita a rendere l'Arsenale ciò che è oggi: un monastero metropolitano, una porta sempre aperta sul mondo, una casa che accoglie le persone in difficoltà e i giovani che cercano di impegnarsi per gli altri dando un senso nuovo alla propria vita, un opificio di idee, di cultura e di incontro, un luogo di preghiera e raccoglimento.

Gli alunni in visita hanno potuto conoscere la storia dell'Arsenale vivendo un'esperienza pratica di volontariato e condivisione, riflettendo insieme su come costruire la pace attraverso il quotidiano ma anche pensando ad azioni concrete che possano favorire un percorso di cambiamento e di dialogo per porre fine ai conflitti tra popoli e nazioni. I ragazzi hanno restituito qualcosa di sé: il proprio tempo, le proprie competenze, beni spirituali e materiali.

I commenti degli alunni qui

 

 

 

 

Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 

 

 

  

Disposizioni sulla somministrazione e auto somministrazione farmaci a scuola 

  

ELENCO LOCALI CONVENZIONATI SERVIZIO MENSA ALUNNI

 

Un italiano inventa il telefono, e non è Meucci: l'incredibile storia di Innocenzo Manzetti