MATERIA |
ANNO DI STUDIO |
||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e letteratura francese |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze integrate (della Terra e Biol.) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate- Fisica |
2 |
|
|
|
|
Scienze integrate - Chimica |
|
2 |
|
|
|
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Economia Aziendale |
5 |
5 |
7 |
8 |
9 |
Diritto |
|
|
4 |
4 |
4 |
Economia Politica |
|
|
4 |
3 |
4 |
Totale moduli generali |
24 |
24 |
19 |
19 |
19 |
Totale moduli di indirizzo |
12 |
12 |
17 |
17 |
17 |
Totale moduli complessivi |
36 |
36 |
36 |
36 |
36 |
In base alla Riforma, nel triennio è possibile scegliere l’articolazione “Amministrazione, Finanza e Marketing” (che prende il nome dell’indirizzo stesso), l'articolazione “Sistemi informativi aziendali” o l'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing". Nella nostra scuola, però, è attualmente attiva solo la prima articolazione “Amministrazione, finanza e marketing” in quanto, sinora, il numero degli iscritti alle altre articolazioni è stato inferiore al numero minimo di allievi richiesto dalla Sovrintendenza agli Studi per costituire una classe.
L’articolazione “Amministrazione, finanza e marketing” approfondisce competenze relative alla gestione contabile delle informazioni legate a tutti i soggetti che vengono in contatto con la realtà azienda: proprietari, clienti, fornitori, enti previdenziali, fisco, lavoratori dipendenti, liberi professionisti, ecc.. Inoltre, analizza tematiche di ampio respiro e di specifica valenza tecnica in relazione ai mercati (lavoro, capitali, cambi, beni).
DISCIPLINE | 3°ANNO | 4°ANNO | 5°ANNO |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Letteratura francese | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | - |
Economia Aziendale | 7 | 8 | 9 |
Diritto | 4 | 4 | 4 |
Economia politica | 4 | 3 | 4 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALE | 36 | 36 | 36 |
L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica.
DISCIPLINE | 3°ANNO | 4°ANNO | 5°ANNO |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Letteratura francese | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Informatica | 5 | 5 | 5 |
Economia Aziendale | 5 | 7 | 7 |
Diritto | 4 | 3 | 2 |
Economia politica | 3 | 2 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALE | 36 | 36 | 36 |
TOTALE ORE DI LABORATORIO (da distribuire nel triennio) | 9 |
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” si acquisiscono competenze nell’ambito di:
- comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e strumenti tecnologici
- collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali.
DISCIPLINE | 3°ANNO | 4°ANNO | 5°ANNO |
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Letteratura francese | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Lingua tedesca | 3 | 3 | 3 |
Relazioni internazionali | 3 | 3 | 4 |
Economia Aziendale e geo-politica | 6 | 6 | 7 |
Diritto | 3 | 3 | 3 |
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | |
Scienze motorie e sportive (Educazione Fisica) | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALE | 36 | 36 | 36 |